classe 1978, vive e lavora in provincia di Pordenone. Laureata in Scienze Politiche a Trieste, si occupa di ambiente da oltre dieci anni. Dal 2009 è iscritta all’albo dei pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia. Collabora con La Nuova Ecologia, il mensile di Legambiente.
È autrice de Il deserto negli occhi (con Ibrahim Kane Annour), Nuova dimensione, 2013; Io non voglio fallire (con Serenella Antoniazzi), Nuova dimensione, 2015, menzione speciale per la narrativa al Premio letterario Latisana per il Nordest; Cuccioli. Storie di piccoli cresciuti e svezzati da noi umani, Orme editori, Roma, 2015; Acqua guerriera. Vite controcorrente sul Piave, Ediciclo, 2016 (finalista al Premio Comisso); Radici liquide. Un viaggio inchiesta lungo gli ultimi torrenti alpini, Nuova dimensione, 2018 (finalista al Premio Mario Rigoni Stern), Un paesaggio da ascoltare, Nuova dimensione, 2019, Una terra da inventare. Il Veneto rurale in cammino: nuove generazioni, ambiente e innovazione, realizzato nell'ambito delle iniziative di comunicazione del PSR Veneto 2014-20, Pordenone. Una guida, libreria editrice Odòs, Udine, 2020.
Come fotografa, nel 2009 ha partecipato alla mostra intitolata They won’t budge (cioè: “Non si muoveranno”, da una canzone del cantante maliano albino Salif Keita), sugli immigrati africani in Europa, presso la New York University. Nel 2021 è tra gli autori della mostra fotografica Il paesaggio dei magredi, organizzata da ERPAC - Ente Regionale per il PAtrimonio Culturale - della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a Villa Manin. Partecipa al progetto Fotografario del CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione per la Fotografia del FVG).
Nel 2013 ha realizzato il documentario La Piave. Racconto di un fiume, prodotto da Sunfilms e distribuito con i quotidiani locali del Gruppo L’Espresso in Veneto. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Simona Cigana del Circolo della Stampa di Pordenone per il giornalismo d'inchiesta in Friuli Venezia Giulia con una serie di videointerviste dal titolo Fortezza FVG. Dal bunker alla pizzeria, esempi di recupero delle aree militari dismesse, realizzate per Legambiente FVG.
Dal 2013 cura la rassegna culturale Il dialogo creativo, iniziativa de L'Altrametà di Pordenone (www.ildialogocreativo.it).
19
Luglio
15:00
Terrazza del Gran Caffé Tiziano, Pieve di Cadore (BL)
17
Febbraio
18:00
Ipercoop Clodì, Chioggia (VE)
04
Aprile
20:45
Biblioteca di Carobbio degli Angeli (BG)
03
Aprile
20:45
CAI, Via Villa Glori 13, Brescia (BS)
21
Febbraio
21:00
Libreria Quo Vadis? - Corso Garibaldi, 4 Pordenone (PN)
19
Febbraio
18:00
Caffetteria del Muse - Corso della Scienza e del Lavoro, 3 Trento (TN)
08
Febbraio
18:00
Libreria Pangea, Via San Martino e Solferino 106, Padova
16
Gennaio
20:45
Libreria Quo Vadis? Pordenone (PN)
17
Novembre
19:00
Sala Bramani, SEM CAI MilLANO (MI)
26
Ottobre
19:30
via Confalonieri 3, Milano (MI)
06
Ottobre
18:00
Sala Bianchi, viale Fantuzzi, Belluno (BL)
30
Settembre
09:15
ritrovo a Malesco, Valle Vigezzo, Fontana del Basilisco in Piazza della Chiesa (VCO)
29
Settembre
15:00
Foyer del Centro Eventi Il Maggiore, Verbania (VB)
27
Settembre
21:00
Sede CAI, Via Donati 10, Crema (CR)
22
Settembre
16:30
Urban Green, Pordenone (PN)
04
Agosto
18:00
Bar Bistrot "Carillon", fraz. Ozein, Aymavilles (AO)
28
Luglio
17:00
Biblioteca di Forni di Sotto (UD)
26
Luglio
21:00
Palazzo Torriani, Via Ciotti 49 Gradisca d'Isonzo (GO)
22
Giugno
18:15
Mediatega.GO "Ugo Casiraghi", Gorizia (GO)
16
Giugno
11:45
Centro Ricreativo e Culturale "A. Montanari", Bologna (BO)
07
Giugno
18:00
Antico Caffè San Marco Via Battisti 18/A, (TS)
13
Maggio
11:30
Libreria Friuli, Udine (UD)
11
Maggio
19:00
Antico Caffè San Marco, Trieste (TS)
26
Aprile
17:30
MontagnaLibri, Piazza Fiera - Trento (TN)
09
Marzo
20:30
Somsi, Cividale del Friuli (UD)
23
Febbraio
20:30
Sala Espositiva Palazzo Moro, Oderzo (TV)