30
Giugno
TEATRO COMUNALE LUIGI RUSSOLO, PORTOGRUARO (VE)
21:00
Presentazione del libro
SCARICA LA LOCANDINA IN FORMATO PDF
Saluto del Presidente del Centro di Documentazione Aldo Mori Lucio Zanon, Saluto del Sindaco di Portogruaro Florio Favero
INTERVENGONO: Bruno Anastasia Co-autore del volume, Marco Borghi Comitato scientifi co IVESER – Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea – Venezia, Monica Emmanuelli Direttrice IFSML – Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione – Udine, Giancarlo Pauletto Critico d’arte.
ADERISCONO ALL’INIZIATIVA: Associazione “Fondazione Antonio Colluto” - Portogruaro Circolo PD - Portogruaro Fondazione di Comunità Santo Stefano Onlus Fondazione Gianni Pellicani Fondazione Portogruaro Campus Gr.A.V.O. - Portogruaro Nuovadimensione editore - Portogruaro
L’ingresso del pubblico in sala avverrà dalle ore 20.30, fi no ad esaurimento dei posti disponibili. È preferibile prenotare la presenza, entro il 29 giugno, tramite email al seguente indirizzo: [email protected] segnalando cognome e nome e recapito telefonico. Per l’ingresso al teatro ogni persona dovrà essere dotata di mascherina e verrà fatto obbligo di igienizzare le mani all’entrata.
economista e pubblicista, vive a Teglio Veneto. Ha lungamente diretto l’Osservatorio sul mercato del lavoro della Regione Veneto e collaborato con molte istituzioni nazionali, in particolare Inps, Istat, Ministero del Lavoro, Cnel. È autore di diversi volumi e saggi sul mercato del lavoro, sull’economia regionale, sui distretti industriali
è nato a Portogruaro (Ve) nel 1941. Da molti anni si occupa di storia e di critica d'arte, ambito nel quale è autore di molti saggi e interventi. Ha pubblicato inoltre Dal mezzo dei giorni (1980), poesie, Edizioni Concordia Sette, Pordenone; Amati Giri Ciclici, poesia e prassi della bicicletta (1990), ...
vive a Portogruaro, dove ha per anni insegnato Lettere nelle scuole superiori, collaborando anche con giornali e riviste. È autrice di numerose ricerche storiche sulle vicende dei soggetti più deboli del Veneto orientale. Collabora con l’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea. È stata presidente dell’Anpi di Portogruaro.
è nato a Portogruaro e vive a Concordia Sagittaria. Ha partecipato a ricerche sia di ambito contemporaneistico (fascismo, deportazione, esodo, emigrazione) che sociale ed etnografico. Si occupa, in particolare, di fonti orali e fotografia, collaborando con il Centro di documentazione «G. Pavanello» di Meolo, il Centro di documentazione «A. Mori» ...