Toggle navigation

Nessuno mai ci chiese

La vita del partigiano Armando Gasiani deportato a Mauthausen

C:\fakepath\nessuno-mai_cop.jpg
  • PAGINE: 156
  • FORMATO: 13x20 cm
  • LINGUA: Italiano
  • RILEGATURA: Brossura filo refe
  • PRIMA EDIZIONE: gennaio 2008
  • ISBN: 9788889100462
  • COLLANA: Memoria
13.00   Nuova Dimensione

A diciassette anni Armando Gasiani, contadino e partigiano bolognese, viene deportato a Mauthausen, il terribile campo di sterminio austriaco. Con lui il fratello Serafino, più grande di pochi anni. Dopo la drammatica vicenda nel campo, Armando riesce a ritornare ma Serafino muore in prigionia. Una storia d'amore e di politica, una visione sull'Italia contadina e operaia e sulla conquista della democrazia. Armando Gasiani torna in un Paese intento a dimenticare e a superare le colpe per poter stare al tavolo dei vincitori della seconda guerra mondiale e per questo, non ascoltato da nessuno, resta in silenzio per cinquant'anni. La notte di natale del 1997, grazie all'amore e al coraggio della moglie Maria, Armando assiste al film "La vita è bella" con Roberto Benigni e in un fiume di lacrime inizia a raccontare a molti giovani la sua storia. Così la vicenda personale diventa memoria di tutti, come in una Resistenza posticipata.

Immagini interne

nessuno_mai_quarta.jpg
Libri correlati

Il tuo carrello

Procedi all'acquisto

Prosegui con lo shopping